Canali Minisiti ECM

Gli over-65 di oggi hanno uno stile di vita da giovani

Geriatria Redazione DottNet | 23/01/2020 15:39

Il 54% si sente del tutto a proprio agio nella società globale: il 79% dedica almeno un'ora della settimana a navigare in internet

Si può essere millennials dentro anche se si è in età di pensione. Hanno più di 65 anni, ma il loro stile di vita sembra infatti proprio quello dei giovanissimi. Più della metà (il 54%) si sente del tutto a proprio agio nella società globale: il 79% dedica almeno un'ora della settimana a navigare in internet. Scelgono la Tv (la guarda frequentemente il 54%) e le attività di tipo religioso (solo il 15% dedica almeno un'ora della settimana). Sono informati(l'87%), hanno molti hobby e voglia di mettersi alla prova su cose nuove(78%). Il 38% di loro vorrebbe possedere sistemi di domotica controllabili da smartphone. Il 47% si interessa alle nuove mode e tendenze, ma in generale sono orgogliosi della loro autonomia.

pubblicità

Bassa è però la fiducia per le banche e il loro servizi (58%). Sono questi alcuni dei dati che emergono dalla ricerca Swg per il "Grey Scale Economy Lab", un progetto promosso da Havas Pr per l'istituzione di un osservatorio e un laboratorio di studio e ascolto relativo agli over-65. Secondo Riccardo Grassi, coordinatore dell'indagine per conto di Swg, si tratta di una "generazione attiva che si sente giovane e desiderosa di esplorare la nuova era digitale". "E' una generazione molto lontana dagli stereotipi consolidati - aggiunge - ma che dopo avere affrontato la rivoluzione culturale del 1968 durante la propria giovinezza è pronta a rimettersi in gioco e a rispondere alla sfida della società digitale". 

Commenti

I Correlati

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing